Scoperto l»effetto Pinocchio’, quando una persona mente la temperatura della punta del suo naso cambia, e aumenta quella del muscolo orbitale dell’angolo interno dell’occhio.
Lo studio dell’Universita’ di Granada ha mostrato che facendo un grande sforzo mentale la temperatura del naso scende e prima di un attacco di ansia c’e’ un aumento generale della temperatura del viso.
I ricercatori hanno impiegato la tecnica della termografia, che si basa su termocamere utilizzate anche in altri settori, come l’edilizia, per misurare la perdita di calore delle costruzioni, oppure in veterinaria come indicatori di malattie respiratorie.
Finora, i ricercatori hanno utilizzato questo metodo per determinare, in ambito psicologico, alcuni tratti come il desiderio sessuale e l’eccitazione sia femminile che maschile. In questo studio, i ricercatori hanno usato la termografia per capire quali zone del viso variavano la temperatura in corrispondenza di un intenso sforzo mentale.
Quando si mente, i cambiamenti si verificano nel naso, in seguito alla mancata attivazione dell’insula, una parte del cervello che preside al sistema di ricompensa.
Se, ad esempio, si mente sui propri sentimenti, l’insula non si attiva e provoca cambiamenti nella temperatura corporea, dato che questa regione e’ dedicata anche alla regolazione di questa caratteristica.
Descargar
Scoperto effetto Pinocchio: la bugia fa cambiare temperatura naso
Scoperto l»effetto Pinocchio’, quando una persona mente la temperatura della punta del suo naso cambia, e aumenta quella del muscolo orbitale dell’angolo interno dell’occhio.
Lo studio dell’Universita’ di Granada ha mostrato che facendo un grande sforzo mentale la temperatura del naso scende e prima di un attacco di ansia c’e’ un aumento generale della temperatura del viso.
I ricercatori hanno impiegato la tecnica della termografia, che si basa su termocamere utilizzate anche in altri settori, come l’edilizia, per misurare la perdita di calore delle costruzioni, oppure in veterinaria come indicatori di malattie respiratorie.
Finora, i ricercatori hanno utilizzato questo metodo per determinare, in ambito psicologico, alcuni tratti come il desiderio sessuale e l’eccitazione sia femminile che maschile. In questo studio, i ricercatori hanno usato la termografia per capire quali zone del viso variavano la temperatura in corrispondenza di un intenso sforzo mentale.
Quando si mente, i cambiamenti si verificano nel naso, in seguito alla mancata attivazione dell’insula, una parte del cervello che preside al sistema di ricompensa.
Se, ad esempio, si mente sui propri sentimenti, l’insula non si attiva e provoca cambiamenti nella temperatura corporea, dato che questa regione e’ dedicata anche alla regolazione di questa caratteristica.
Descargar
Confermato l’effetto Pinocchio. Il naso si scalda quando si dicono le bugie
È al naso che bisogna guardare per capire se una persona mente. Non si allungherà come nel caso di Pinocchio, ma la sua temperatura subisce un brusco innalzamento.
Lo sostiene uno studio condotto dall’Università di Granada impiegando la termografia, una tecnica in grado di catturare la temperatura di un corpo e trasformarla in immagini con gradazioni di colori associate al calore rilevato.
Il gruppo di ricercatori sta studiando le variazioni della temperatura del corpo connesse ai fenomeni biologici e la reazione alle bugie non è l’unica scoperta.
Per esempio, secondo il team, quando si è eccitati sono il petto e i genitali a scaldarsi. Quando si balla il flamenco si raffreddano i glutei e si riscaldano gli avambracci. E così via.
I ricercatori pensano di poter elaborare con questa tecnica una mappa per ogni stato emozionale e cognitivo. Per farci cosa?
Sono convinti che possa essere utile per valutare le emozioni e perfino per fare una diagnosi rapida di molte patologie.
Per esempio, spiegano, il corpo delle persone affette da alcune malattie nervose non regola bene la temperatura. Potrebbe bastare una veloce indagine termografica per capire che c’è qualcosa che non va.
Descargar
Confermato l’effetto Pinocchio. Il naso si scalda quando si dicono le bugie
È al naso che bisogna guardare per capire se una persona mente. Non si allungherà come nel caso di Pinocchio, ma la sua temperatura subisce un brusco innalzamento.
Lo sostiene uno studio condotto dall’Università di Granada impiegando la termografia, una tecnica in grado di catturare la temperatura di un corpo e trasformarla in immagini con gradazioni di colori associate al calore rilevato.
Il gruppo di ricercatori sta studiando le variazioni della temperatura del corpo connesse ai fenomeni biologici e la reazione alle bugie non è l’unica scoperta.
Per esempio, secondo il team, quando si è eccitati sono il petto e i genitali a scaldarsi. Quando si balla il flamenco si raffreddano i glutei e si riscaldano gli avambracci. E così via.
I ricercatori pensano di poter elaborare con questa tecnica una mappa per ogni stato emozionale e cognitivo. Per farci cosa?
Sono convinti che possa essere utile per valutare le emozioni e perfino per fare una diagnosi rapida di molte patologie.
Per esempio, spiegano, il corpo delle persone affette da alcune malattie nervose non regola bene la temperatura. Potrebbe bastare una veloce indagine termografica per capire che c’è qualcosa che non va.
Descargar
Se menti cambia temperatura del naso
Scoperto l»effetto Pinocchio’, quando una persona mente la temperatura della punta del suo naso cambia, e aumenta quella del muscolo orbitale dell’angolo interno dell’occhio. Lo studio dell’Universita’ di Granada ha mostrato che facendo un grande sforzo mentale la temperatura del naso scende e prima di un attacco di ansia c’e’ un aumento generale della temperatura del viso.
I ricercatori hanno impiegato la tecnica della termografia, che si basa su termocamere utilizzate anche in altri settori, come l’edilizia, per misurare la perdita di calore delle costruzioni, oppure in veterinaria come indicatori di malattie respiratorie. Finora, i ricercatori hanno utilizzato questo metodo per determinare, in ambito psicologico, alcuni tratti come il desiderio sessuale e l’eccitazione sia femminile che maschile. In questo studio, i ricercatori hanno usato la termografia per capire quali zone del viso variavano la temperatura in corrispondenza di un intenso sforzo mentale. Quando si mente, i cambiamenti si verificano nel naso, in seguito alla mancata attivazione dell’insula, una parte del cervello che preside al sistema di ricompensa. Se, ad esempio, si mente sui propri sentimenti, l’insula non si attiva e provoca cambiamenti nella temperatura corporea, dato che questa regione e’ dedicata anche alla regolazione di questa caratteristica.
Se menti cambia temperatura del naso
Scoperto l»effetto Pinocchio’, quando una persona mente la temperatura della punta del suo naso cambia, e aumenta quella del muscolo orbitale dell’angolo interno dell’occhio. Lo studio dell’Universita’ di Granada ha mostrato che facendo un grande sforzo mentale la temperatura del naso scende e prima di un attacco di ansia c’e’ un aumento generale della temperatura del viso.
I ricercatori hanno impiegato la tecnica della termografia, che si basa su termocamere utilizzate anche in altri settori, come l’edilizia, per misurare la perdita di calore delle costruzioni, oppure in veterinaria come indicatori di malattie respiratorie. Finora, i ricercatori hanno utilizzato questo metodo per determinare, in ambito psicologico, alcuni tratti come il desiderio sessuale e l’eccitazione sia femminile che maschile. In questo studio, i ricercatori hanno usato la termografia per capire quali zone del viso variavano la temperatura in corrispondenza di un intenso sforzo mentale. Quando si mente, i cambiamenti si verificano nel naso, in seguito alla mancata attivazione dell’insula, una parte del cervello che preside al sistema di ricompensa. Se, ad esempio, si mente sui propri sentimenti, l’insula non si attiva e provoca cambiamenti nella temperatura corporea, dato che questa regione e’ dedicata anche alla regolazione di questa caratteristica.
El Telegrama de Melilla
Pág. 16: El programa de Acompañamiento Escolar arranca en los centros locales
Descarga por URL: http://sl.ugr.es/02Wp
El Telegrama de Melilla
Pág. 16: El programa de Acompañamiento Escolar arranca en los centros locales
Descarga por URL: http://sl.ugr.es/02Wp
El Faro de Melilla
Pág. 17: La UGR confía en mantener a los 8 profesores cuyo trabajo peligra
Consejo de Gobierno de la UGR
CSI-F pide explicaciones a Educación por las prácticas de Magisterio
Descarga por URL: http://sl.ugr.es/02Wo
El Faro de Melilla
Pág. 17: La UGR confía en mantener a los 8 profesores cuyo trabajo peligra
Consejo de Gobierno de la UGR
CSI-F pide explicaciones a Educación por las prácticas de Magisterio
Descarga por URL: http://sl.ugr.es/02Wo
El Pueblo de Ceuta
Pág. 15: Humanidades ofrece una charla para creadores de empresas
Descarga por URL: http://sl.ugr.es/02Wn
El Pueblo de Ceuta
Pág. 15: Humanidades ofrece una charla para creadores de empresas
Descarga por URL: http://sl.ugr.es/02Wn