El Faro de Melilla

Pág. 14: CICODE emprende una campaña de recogida de alimentos y ropa en Melilla

Pág. 15: La UGR informa a sus alumnos de nuevo ingreso sobre sus actividades

El Ingesa explica la asignación de los médicos

Pág. 16: La UGR presenta un manual para los institutos sobre WIRIS

Descarga por URL: http://alturl.com/4hxva

Descargar


El Faro de Melilla

Pág. 14: CICODE emprende una campaña de recogida de alimentos y ropa en Melilla

Pág. 15: La UGR informa a sus alumnos de nuevo ingreso sobre sus actividades

El Ingesa explica la asignación de los médicos

Pág. 16: La UGR presenta un manual para los institutos sobre WIRIS

Descarga por URL: http://alturl.com/4hxva

Descargar


El Faro de Melilla

Pág. 14: CICODE emprende una campaña de recogida de alimentos y ropa en Melilla

Pág. 15: La UGR informa a sus alumnos de nuevo ingreso sobre sus actividades

El Ingesa explica la asignación de los médicos

Pág. 16: La UGR presenta un manual para los institutos sobre WIRIS

Descarga por URL: http://alturl.com/4hxva

Descargar


Programación del Cine Club Universitario para las Jornadas de Recepción 2012: ‘Música de… Jerry Goldsmith’

  • Las proyecciones tendrán lugar en el Aula Magna de la Facultad de Ciencias, a las 21.30 horas, los días 16, 17 y 19 de octubre de 2012

El Cine Club Universitario del Centro de Cultura Contemporánea, Vicerrectorado de Extensión Universitaria y Deporte de la Universidad de Granada, ha programado para las Jornadas de Recepción 2012 el ciclo “Música de… Jerry Goldsmith”, que consta de tres proyecciones, que tendrán lugar en el Aula Magna de la Facultad de Ciencias, todas en versión original, subtitulada en español, a las 21.30 horas, los días 16, 17 y 19 de octubre de 2012.

La entrada es, en todos los casos libre, hasta completar el aforo.

Martes, 16

“El planeta de los simios” (1968), de Franklin J. Schaffner.

http://sl.ugr.es/02Cn

Miércoles, 17

“El detective” (1968), de Gordon Douglas.

http://sl.ugr.es/02Co

Viernes, 19

“El otro” (1972), de Robert Mulligan.

http://sl.ugr.es/02Cp

Gabinete de Comunicación – Secretaría General
UNIVERSIDAD DE GRANADA
Acera de San Ildefonso, s/n. 18071. Granada (España)
Tel. 958 243063 – 958 244278
Correo e. gabcomunicacion@ugr.es
Web: http://canal.ugr.es


Programación del Cine Club Universitario para las Jornadas de Recepción 2012: ‘Música de… Jerry Goldsmith’

  • Las proyecciones tendrán lugar en el Aula Magna de la Facultad de Ciencias, a las 21.30 horas, los días 16, 17 y 19 de octubre de 2012

El Cine Club Universitario del Centro de Cultura Contemporánea, Vicerrectorado de Extensión Universitaria y Deporte de la Universidad de Granada, ha programado para las Jornadas de Recepción 2012 el ciclo “Música de… Jerry Goldsmith”, que consta de tres proyecciones, que tendrán lugar en el Aula Magna de la Facultad de Ciencias, todas en versión original, subtitulada en español, a las 21.30 horas, los días 16, 17 y 19 de octubre de 2012.

La entrada es, en todos los casos libre, hasta completar el aforo.

Martes, 16

“El planeta de los simios” (1968), de Franklin J. Schaffner.

http://sl.ugr.es/02Cn

Miércoles, 17

“El detective” (1968), de Gordon Douglas.

http://sl.ugr.es/02Co

Viernes, 19

“El otro” (1972), de Robert Mulligan.

http://sl.ugr.es/02Cp

Gabinete de Comunicación – Secretaría General
UNIVERSIDAD DE GRANADA
Acera de San Ildefonso, s/n. 18071. Granada (España)
Tel. 958 243063 – 958 244278
Correo e. gabcomunicacion@ugr.es
Web: http://canal.ugr.es


Attractive women face prejudice in the courtroom, study says

Women charged with murdering an abusive spouse are more likely to be deemed guilty if they have blonde hair and «smooth, harmonious facial features».

Whilst various studies have linked physical attractiveness to success in the workplace, sexually appealing women do not have the same luck the courtroom, according to a new study.

The report, conducted by the University of Granada using surveys of Spanish policemen found that attractive women accused of murdering their partners were more likely to be found guilty than their «ugly» counterparts.

For the study, two scenarios of domestic homicide were drawn up in which the female defendant claimed to have murdered her abusive spouse in self-defense.

In the first scenario, the defendant was described as an attractive, well-dressed, childless woman working as a financial consultant.

In the other, the defendant was portrayed as a timid housewife with two young children and «jarring facial features».

The researchers then asked the 169 participating police officers to take on the role of the jury and were asked questions over the defendant’s culpability and the amount of «control» each woman had in their respective scenario.

The researchers found that the timid, unattractive mother-of-two was attributed significantly less culpability than her high-flying, attractive counterpart.

According to the researchers, the unattractive woman’s story was perceived to be more credible because it ultimately fell in-line with the archetype «battered woman» narrative.

«When dealing with a non-prototypical battered woman – in other words, someone who does not conform to society’s idea of such women – they were seen to have more control over the situation, which in legal terms can translate as a higher degree of guilt», noted lead-researcher Antonio Herrera.
Another variable that affected the policemen’s judgments was how «sexist» the respondent was. Those who scored higher on the «macho-scale» found the attractive woman to have more control over the situation, rendering her guiltier of the crime.

So for once, being attractive isn’t an asset. Unfortunately for me, the same can’t be said for men.

Descargar


Attractive women face prejudice in the courtroom, study says

Women charged with murdering an abusive spouse are more likely to be deemed guilty if they have blonde hair and «smooth, harmonious facial features».

Whilst various studies have linked physical attractiveness to success in the workplace, sexually appealing women do not have the same luck the courtroom, according to a new study.

The report, conducted by the University of Granada using surveys of Spanish policemen found that attractive women accused of murdering their partners were more likely to be found guilty than their «ugly» counterparts.

For the study, two scenarios of domestic homicide were drawn up in which the female defendant claimed to have murdered her abusive spouse in self-defense.

In the first scenario, the defendant was described as an attractive, well-dressed, childless woman working as a financial consultant.

In the other, the defendant was portrayed as a timid housewife with two young children and «jarring facial features».

The researchers then asked the 169 participating police officers to take on the role of the jury and were asked questions over the defendant’s culpability and the amount of «control» each woman had in their respective scenario.

The researchers found that the timid, unattractive mother-of-two was attributed significantly less culpability than her high-flying, attractive counterpart.

According to the researchers, the unattractive woman’s story was perceived to be more credible because it ultimately fell in-line with the archetype «battered woman» narrative.

«When dealing with a non-prototypical battered woman – in other words, someone who does not conform to society’s idea of such women – they were seen to have more control over the situation, which in legal terms can translate as a higher degree of guilt», noted lead-researcher Antonio Herrera.
Another variable that affected the policemen’s judgments was how «sexist» the respondent was. Those who scored higher on the «macho-scale» found the attractive woman to have more control over the situation, rendering her guiltier of the crime.

So for once, being attractive isn’t an asset. Unfortunately for me, the same can’t be said for men.

Descargar


Attractive women face prejudice in the courtroom, study says

Women charged with murdering an abusive spouse are more likely to be deemed guilty if they have blonde hair and «smooth, harmonious facial features».

Whilst various studies have linked physical attractiveness to success in the workplace, sexually appealing women do not have the same luck the courtroom, according to a new study.

The report, conducted by the University of Granada using surveys of Spanish policemen found that attractive women accused of murdering their partners were more likely to be found guilty than their «ugly» counterparts.

For the study, two scenarios of domestic homicide were drawn up in which the female defendant claimed to have murdered her abusive spouse in self-defense.

In the first scenario, the defendant was described as an attractive, well-dressed, childless woman working as a financial consultant.

In the other, the defendant was portrayed as a timid housewife with two young children and «jarring facial features».

The researchers then asked the 169 participating police officers to take on the role of the jury and were asked questions over the defendant’s culpability and the amount of «control» each woman had in their respective scenario.

The researchers found that the timid, unattractive mother-of-two was attributed significantly less culpability than her high-flying, attractive counterpart.

According to the researchers, the unattractive woman’s story was perceived to be more credible because it ultimately fell in-line with the archetype «battered woman» narrative.

«When dealing with a non-prototypical battered woman – in other words, someone who does not conform to society’s idea of such women – they were seen to have more control over the situation, which in legal terms can translate as a higher degree of guilt», noted lead-researcher Antonio Herrera.
Another variable that affected the policemen’s judgments was how «sexist» the respondent was. Those who scored higher on the «macho-scale» found the attractive woman to have more control over the situation, rendering her guiltier of the crime.

So for once, being attractive isn’t an asset. Unfortunately for me, the same can’t be said for men.

Descargar


Da staminali embrionali la tiroide in provetta

Funziona regolarmente ed è stata ottenuta da cellule staminali embrionali di topo, la prima tiroide coltivata in ‘provetta’.
Descritta su Nature, ha guarito topi con ipotiroidismo, una disfunzione che causa una ridotta secrezione degli ormoni tiroidei.
Il risultato si deve al gruppo della belga Sabine Costagliola, della Libera Università di Bruxelles, del quale fanno parte gli italiani Francesco Antonica e Mario Manto.
Ha collaborato anche Michelina Iacovino, dell’università del Minnesota.
Oltre a permettere di comprendere meglio i meccanismi molecolari che governano lo sviluppo della tiroide, il risultato, secondo gli autori, apre una nuova strada per l’applicazione di cellule staminali per il trattamento dell’ipotiroidismo, che finora ha ricevuto relativamente poca attenzione nella medicina rigenerativa.
SECERNE ORMONI. La tiroide, hanno sottolineato gli esperti, è una ghiandola che secerne ormoni i quali regolano molte funzioni del corpo, relative soprattutto al metabolismo e l’ipotiroidismo congenito è la più comune malattia congenita fra quelle che riguarda le ghiandole a secrezione interna.
Per ottenere la tiroide in laboratorio i ricercatori hanno lavorato in due fasi.
In un primo momento i ricercatori hanno immerso cellule staminali embrionali di topo in un cocktail in cui erano presenti due fattori di trascrizione Nkx2-1 e Pax8. Esposte a questi fattori per un periodo di tempo compreso fra quattro quattro a sei giorni, le staminali si sono differenziate in cellule follicolari della tiroide, che sono le cellule che producono gli ormoni tiroidei.
TOPI CON PROBLEMI DI IPOTIROIDISMO. L’aggiunta dell’ormone che controlla la secrezione degli ormoni della tiroide (chiamato tireotropina) ha poi incoraggiato le cellule della tiroide a organizzarsi in tessuti dalla struttura tridimensionale. A questo punto le cellule ottenute sono state trapiantate nei topi con problemi di ipotiroidismo e, nell’organismo degli animali, hanno dato vita a tessuti della tiroide che hanno iniziato a funzionare regolarmente ripristinando, dopo circa due mesi dall’impianto, i livelli di ormoni tiroidei nel sangue.
Prima della tiroide metodi simili, basati su da colture staminali embrionali di topo, sottolineano gli autori, hanno permesso di coltivare in provetta altri due organi, l’ipofisi e le coppe ottiche, ovvero strutture stratificata che contribuiscono a formare la retina.
Dalle pelle ai polmoni, la mappa degli organi Biotech

 

La tiroide ottenuta a partire dalle cellule staminali è l’ultimo capitolo di una strada che negli ultimi anni sta accumulando successi sempre più importanti. Ecco lo stato attuale della ricerca:
TIROIDE: la prima tiroide ‘in provetta’ è stata realizzata a partire da cellule staminali embrionali di topo, funziona bene e ha guarito topi con ipotiroidismo, una disfunzione che causa una ridotta secrezione degli ormoni tiroidei.
DENTI: sono stati fatti crescere interamente in provetta a partire da cellule staminali. Da queste è stata ottenuta la gemma che, guidata da una matrice e incapsulata in una ghiandola surrenale, si è sviluppata in una struttura tridimensionale.
OCCHIO: cellule staminali embrionali di topo, immerse in un cocktail di sostanze nutrienti e che ne favoriscono la crescita, si sono assemblate spontaneamente fino a formare il calice ottico, ossia la struttura embrionale da cui deriva la retina.
TRACHEA: è stata ottenuta combinando cellule staminali e materiali derivati dalle nanotecnologie. Il primo trapianto nell’uomo è avvenuto in Svezia.
INTESTINO: è il primo organo umano costruito in laboratorio a partire da cellule staminali. Ha una struttura tridimensionale e funziona bene come dimostrano i test sugli animali.
POLMONI: è stato ottenuto in provetta con una tecnica che utilizza la struttura naturale dell’organo come impalcatura su cui si sviluppano le nuove cellule, in un incubatore che simula l’ambiente embrionale.
PELLE: è stato il primo tessuto coltivato in provetta e il risultato più importante risale al 2006, quando è stata ricostruita la pelle completa di strato superficiale e profondo utilizzando tre diversi tipi di cellule staminali.
CORNEA: è stata coltivata in Spagna, nell’università di Granada, con cellule staminali di coniglio.
CUORE: numerosi gruppi, fra i quali molti italiani, hanno cominciato test clinici basati su staminali del muscolo cardiaco e condotti su pazienti colpiti da infarto.
CARTILAGINE: la coltivazione di questo tessuto si sta consolidando, decine di migliaia i possibili beneficiari.
OSSO: si sta avvicinando la fase del passaggio dai test pre-clinici ai clinici.
VASI SANGUIGNI: i test su animali sono in fase avanzata e si comincia a pensare a uno studio pilota.
GHIANDOLE ENDOCRINE: la ricerca riguarda soprattutto le cellule del pancreas addette alla produzione di insulina.
CELLULE DI FEGATO E RENE: sono utilizzate per realizzare bioreattori per riparare insufficienze acute o in persone in attesa di trapianto.
MUCOSE: il primo risultato concreto arriva dall’Italia, con la ricostruzione della prima vagina biotech. Test pre-clinici sulla ricostruzione del sistema uro-genitale sono in corso negli Usa.

Descargar


Da staminali embrionali la tiroide in provetta

Funziona regolarmente ed è stata ottenuta da cellule staminali embrionali di topo, la prima tiroide coltivata in ‘provetta’.
Descritta su Nature, ha guarito topi con ipotiroidismo, una disfunzione che causa una ridotta secrezione degli ormoni tiroidei.
Il risultato si deve al gruppo della belga Sabine Costagliola, della Libera Università di Bruxelles, del quale fanno parte gli italiani Francesco Antonica e Mario Manto.
Ha collaborato anche Michelina Iacovino, dell’università del Minnesota.
Oltre a permettere di comprendere meglio i meccanismi molecolari che governano lo sviluppo della tiroide, il risultato, secondo gli autori, apre una nuova strada per l’applicazione di cellule staminali per il trattamento dell’ipotiroidismo, che finora ha ricevuto relativamente poca attenzione nella medicina rigenerativa.
SECERNE ORMONI. La tiroide, hanno sottolineato gli esperti, è una ghiandola che secerne ormoni i quali regolano molte funzioni del corpo, relative soprattutto al metabolismo e l’ipotiroidismo congenito è la più comune malattia congenita fra quelle che riguarda le ghiandole a secrezione interna.
Per ottenere la tiroide in laboratorio i ricercatori hanno lavorato in due fasi.
In un primo momento i ricercatori hanno immerso cellule staminali embrionali di topo in un cocktail in cui erano presenti due fattori di trascrizione Nkx2-1 e Pax8. Esposte a questi fattori per un periodo di tempo compreso fra quattro quattro a sei giorni, le staminali si sono differenziate in cellule follicolari della tiroide, che sono le cellule che producono gli ormoni tiroidei.
TOPI CON PROBLEMI DI IPOTIROIDISMO. L’aggiunta dell’ormone che controlla la secrezione degli ormoni della tiroide (chiamato tireotropina) ha poi incoraggiato le cellule della tiroide a organizzarsi in tessuti dalla struttura tridimensionale. A questo punto le cellule ottenute sono state trapiantate nei topi con problemi di ipotiroidismo e, nell’organismo degli animali, hanno dato vita a tessuti della tiroide che hanno iniziato a funzionare regolarmente ripristinando, dopo circa due mesi dall’impianto, i livelli di ormoni tiroidei nel sangue.
Prima della tiroide metodi simili, basati su da colture staminali embrionali di topo, sottolineano gli autori, hanno permesso di coltivare in provetta altri due organi, l’ipofisi e le coppe ottiche, ovvero strutture stratificata che contribuiscono a formare la retina.
Dalle pelle ai polmoni, la mappa degli organi Biotech

 

La tiroide ottenuta a partire dalle cellule staminali è l’ultimo capitolo di una strada che negli ultimi anni sta accumulando successi sempre più importanti. Ecco lo stato attuale della ricerca:
TIROIDE: la prima tiroide ‘in provetta’ è stata realizzata a partire da cellule staminali embrionali di topo, funziona bene e ha guarito topi con ipotiroidismo, una disfunzione che causa una ridotta secrezione degli ormoni tiroidei.
DENTI: sono stati fatti crescere interamente in provetta a partire da cellule staminali. Da queste è stata ottenuta la gemma che, guidata da una matrice e incapsulata in una ghiandola surrenale, si è sviluppata in una struttura tridimensionale.
OCCHIO: cellule staminali embrionali di topo, immerse in un cocktail di sostanze nutrienti e che ne favoriscono la crescita, si sono assemblate spontaneamente fino a formare il calice ottico, ossia la struttura embrionale da cui deriva la retina.
TRACHEA: è stata ottenuta combinando cellule staminali e materiali derivati dalle nanotecnologie. Il primo trapianto nell’uomo è avvenuto in Svezia.
INTESTINO: è il primo organo umano costruito in laboratorio a partire da cellule staminali. Ha una struttura tridimensionale e funziona bene come dimostrano i test sugli animali.
POLMONI: è stato ottenuto in provetta con una tecnica che utilizza la struttura naturale dell’organo come impalcatura su cui si sviluppano le nuove cellule, in un incubatore che simula l’ambiente embrionale.
PELLE: è stato il primo tessuto coltivato in provetta e il risultato più importante risale al 2006, quando è stata ricostruita la pelle completa di strato superficiale e profondo utilizzando tre diversi tipi di cellule staminali.
CORNEA: è stata coltivata in Spagna, nell’università di Granada, con cellule staminali di coniglio.
CUORE: numerosi gruppi, fra i quali molti italiani, hanno cominciato test clinici basati su staminali del muscolo cardiaco e condotti su pazienti colpiti da infarto.
CARTILAGINE: la coltivazione di questo tessuto si sta consolidando, decine di migliaia i possibili beneficiari.
OSSO: si sta avvicinando la fase del passaggio dai test pre-clinici ai clinici.
VASI SANGUIGNI: i test su animali sono in fase avanzata e si comincia a pensare a uno studio pilota.
GHIANDOLE ENDOCRINE: la ricerca riguarda soprattutto le cellule del pancreas addette alla produzione di insulina.
CELLULE DI FEGATO E RENE: sono utilizzate per realizzare bioreattori per riparare insufficienze acute o in persone in attesa di trapianto.
MUCOSE: il primo risultato concreto arriva dall’Italia, con la ricostruzione della prima vagina biotech. Test pre-clinici sulla ricostruzione del sistema uro-genitale sono in corso negli Usa.

Descargar


Da staminali embrionali la tiroide in provetta

Funziona regolarmente ed è stata ottenuta da cellule staminali embrionali di topo, la prima tiroide coltivata in ‘provetta’.
Descritta su Nature, ha guarito topi con ipotiroidismo, una disfunzione che causa una ridotta secrezione degli ormoni tiroidei.
Il risultato si deve al gruppo della belga Sabine Costagliola, della Libera Università di Bruxelles, del quale fanno parte gli italiani Francesco Antonica e Mario Manto.
Ha collaborato anche Michelina Iacovino, dell’università del Minnesota.
Oltre a permettere di comprendere meglio i meccanismi molecolari che governano lo sviluppo della tiroide, il risultato, secondo gli autori, apre una nuova strada per l’applicazione di cellule staminali per il trattamento dell’ipotiroidismo, che finora ha ricevuto relativamente poca attenzione nella medicina rigenerativa.
SECERNE ORMONI. La tiroide, hanno sottolineato gli esperti, è una ghiandola che secerne ormoni i quali regolano molte funzioni del corpo, relative soprattutto al metabolismo e l’ipotiroidismo congenito è la più comune malattia congenita fra quelle che riguarda le ghiandole a secrezione interna.
Per ottenere la tiroide in laboratorio i ricercatori hanno lavorato in due fasi.
In un primo momento i ricercatori hanno immerso cellule staminali embrionali di topo in un cocktail in cui erano presenti due fattori di trascrizione Nkx2-1 e Pax8. Esposte a questi fattori per un periodo di tempo compreso fra quattro quattro a sei giorni, le staminali si sono differenziate in cellule follicolari della tiroide, che sono le cellule che producono gli ormoni tiroidei.
TOPI CON PROBLEMI DI IPOTIROIDISMO. L’aggiunta dell’ormone che controlla la secrezione degli ormoni della tiroide (chiamato tireotropina) ha poi incoraggiato le cellule della tiroide a organizzarsi in tessuti dalla struttura tridimensionale. A questo punto le cellule ottenute sono state trapiantate nei topi con problemi di ipotiroidismo e, nell’organismo degli animali, hanno dato vita a tessuti della tiroide che hanno iniziato a funzionare regolarmente ripristinando, dopo circa due mesi dall’impianto, i livelli di ormoni tiroidei nel sangue.
Prima della tiroide metodi simili, basati su da colture staminali embrionali di topo, sottolineano gli autori, hanno permesso di coltivare in provetta altri due organi, l’ipofisi e le coppe ottiche, ovvero strutture stratificata che contribuiscono a formare la retina.
Dalle pelle ai polmoni, la mappa degli organi Biotech

 

La tiroide ottenuta a partire dalle cellule staminali è l’ultimo capitolo di una strada che negli ultimi anni sta accumulando successi sempre più importanti. Ecco lo stato attuale della ricerca:
TIROIDE: la prima tiroide ‘in provetta’ è stata realizzata a partire da cellule staminali embrionali di topo, funziona bene e ha guarito topi con ipotiroidismo, una disfunzione che causa una ridotta secrezione degli ormoni tiroidei.
DENTI: sono stati fatti crescere interamente in provetta a partire da cellule staminali. Da queste è stata ottenuta la gemma che, guidata da una matrice e incapsulata in una ghiandola surrenale, si è sviluppata in una struttura tridimensionale.
OCCHIO: cellule staminali embrionali di topo, immerse in un cocktail di sostanze nutrienti e che ne favoriscono la crescita, si sono assemblate spontaneamente fino a formare il calice ottico, ossia la struttura embrionale da cui deriva la retina.
TRACHEA: è stata ottenuta combinando cellule staminali e materiali derivati dalle nanotecnologie. Il primo trapianto nell’uomo è avvenuto in Svezia.
INTESTINO: è il primo organo umano costruito in laboratorio a partire da cellule staminali. Ha una struttura tridimensionale e funziona bene come dimostrano i test sugli animali.
POLMONI: è stato ottenuto in provetta con una tecnica che utilizza la struttura naturale dell’organo come impalcatura su cui si sviluppano le nuove cellule, in un incubatore che simula l’ambiente embrionale.
PELLE: è stato il primo tessuto coltivato in provetta e il risultato più importante risale al 2006, quando è stata ricostruita la pelle completa di strato superficiale e profondo utilizzando tre diversi tipi di cellule staminali.
CORNEA: è stata coltivata in Spagna, nell’università di Granada, con cellule staminali di coniglio.
CUORE: numerosi gruppi, fra i quali molti italiani, hanno cominciato test clinici basati su staminali del muscolo cardiaco e condotti su pazienti colpiti da infarto.
CARTILAGINE: la coltivazione di questo tessuto si sta consolidando, decine di migliaia i possibili beneficiari.
OSSO: si sta avvicinando la fase del passaggio dai test pre-clinici ai clinici.
VASI SANGUIGNI: i test su animali sono in fase avanzata e si comincia a pensare a uno studio pilota.
GHIANDOLE ENDOCRINE: la ricerca riguarda soprattutto le cellule del pancreas addette alla produzione di insulina.
CELLULE DI FEGATO E RENE: sono utilizzate per realizzare bioreattori per riparare insufficienze acute o in persone in attesa di trapianto.
MUCOSE: il primo risultato concreto arriva dall’Italia, con la ricostruzione della prima vagina biotech. Test pre-clinici sulla ricostruzione del sistema uro-genitale sono in corso negli Usa.

Descargar