El atlas de la cartografía andaluza

Setecientas piezas de la iconografía cartográfica andaluza conforman el libro Andalucía, la imagen cartográfica hasta fines del siglo XIX, una exhaustiva publicación que ve la luz tras cinco años de investigación y que recorre a través de mapas -muchos de ellos inéditos- el territorio andaluz desde el siglo XII hasta el XX.

Este trabajo de compilación y divulgación ha sido realizado por el Instituto de Cartografía de Andalucía (ICA), que ha recopilado mapas, dispersos en 81 archivos, cartotecas, bibliotecas y museos tanto nacionales, como el Instituto Geográfico Nacional, la Biblioteca Nacional de España o el Alcázar de Sevilla; e internacionales. Algunos de ellos son tan relevantes como la British Library de Londres, el Servicio Histórico de la Defensa de París o las bibliotecas nacionales de Francia, Viena o de la Haya.

La consejera de Obras Públicas y Vivienda, Josefina Cruz Villalón, presentó ayer la publicación en la Universidad de Granada (UGR) y durante su intervención destacó la importancia de la cartografía histórica como «herramienta inestimable para comprender la configuración actual del territorio» y «lograr un mejor aprovechamiento de los recursos existentes».

Gracias a este trabajo, por ejemplo, se han podido rescatar algunos ejemplos de mapas inéditos, poco conocidos y de gran valor. Es el caso de un manuscrito bizantino datado en el siglo XIV que reproduce el famoso mapa de la Bética romana de Ptolomeo, identificado en la Biblioteca de Londres. Esta copia es un hallazgo destacable, puesto que la representación de Ptolomeo, realizada en el siglo II después de Cristo, constituye la primera imagen cartográfica de Andalucía que se conoce.

Además de esta pieza, destacan otras como el Mapamundi de Al-Idrisi del siglo XII, localizado en la Biblioteca Nacional de Francia; las Cartas Náuticas de Piris Reis del siglo XVI, de la Walters Art Galley de Baltimore; o los mapas topográficos a escala 1:100.000 levantados en 1811 por el ejército napoleónico. Este material, elaborado por orden de Napoleón con intereses claramente militares, se ha encontrado en el Servicio Histórico de la Defensa en París.

También se incluye en la edición un tapiz del siglo XVI que se encuentra en el Alcázar de Sevilla y narra la conquista de Túnez por Carlos V. Esta aportación es curiosa por el inusual soporte utilizado para la reproducción espacial del sur de la Península y el norte de África.

Esa colección cartográfica localizada pone en evidencia el interés que ha concitado la región andaluza desde época bien temprana para los cartógrafos de todo el mundo y las instituciones que los auspiciaban. Su posición geográfica estratégica y la relevancia económica y política que a lo largo de diferentes siglos ha alcanzado la Península, y más concretamente la comunidad andaluza, han hecho de ella un territorio muy cartografiado.

El trabajo desempeñado, coordinado por Fernando Olmedo y Joaquín Cortés, ha permitido enriquecer los fondos documentales andaluces, ya que de las casi 700 representaciones divulgadas el 50% corresponde a piezas que no figuraban en la cartoteca andaluza hasta el momento de realizarse esta edición. Pero además de incrementar el patrimonio, también se ha mejorado la calidad de las imágenes que hasta ahora se tenían.

Para abordar esta obra, el ICA ha contado con la colaboración de ocho especialistas que han abordado diversos aspectos que contextualizan la producción cartográfica de Andalucía a lo largo del tiempo. Todos ellos profundizan en las principales escuelas de cartografía relacionadas con la comunidad, en la propia percepción de la región o en la precisión de la cartografía histórica. En todos ellos es posible identificar un afán eminentemente divulgativo, el mismo que caracteriza a toda la obra, lo que permite tanto a especialistas como al público en general acceder a este documento.

Esta publicación se incluye en la línea de investigación histórica que desarrolla el Instituto de Cartografía Andaluza. Desde hace más de dos décadas, la Consejería de Obras Públicas y Vivienda tiene en marcha un programa de recopilación de la Cartografía Histórica de Andalucía, con el objetivo de localizar la producción de mapas, planos y vistas de ámbito territorial y urbano de Andalucía. La iniciativa ha posibilitado catalogar y digitalizar hasta ahora más de 180.000 referencias cartográficas de la comunidad, que se encontraban depositadas en más de 1.000 archivos y bibliotecas.

Descargar


Ideal

Pág. 10: «El cerebro de una mosca está más evolucionado que el del ser humano»

Pág. 12: La web universitaria gana popularidad y se coloca la quinta de las europeas

La UGR espera tener «en breve» los terrenos para construir 800 pisos

Alertan sobre la radicalización islamista entre los jóvenes

Un libro recorre la historia de la imagen cartográfica de Andalucía

Pág. 16 – Publicidad: Cevug. Cursos con matrícula abierta

Pág. 53: Debate sobre la trata de personas en Políticas

Pág. 65: ‘I walk the line’ / ‘Intelectuales y política’ / ‘Asesinatos de la CIE en Pakistán con aviones no tripulados’ / ‘Representación social y discurso del sujeto colectivo / ‘Margen de lo invisible’

Descarga por URL: http://newcanalugr.ugr.es/medios-impresos/item/download/39146

Descargar


Nace EXIT, un nuevo festival dedicado al cine universitario

Si Granada quisiera identificarse con la ciudad del cine por antonomasia como ocurre con Berlín, Venecia o San Sebastián su argumento de peso sería que en pocas se da la concentración de festivales como aquí. A RetroBack, Cines del Sur, Jóvenes Realizadores y Fantasmagoria se unirá los días 4, 5 y 6 de mayo otro certamen que aunque parezca imposible «cubre un vacío»: los autores y el público universitario. Cada uno brilla a su forma en lo suyo y puede que sólo uno sea ese Festival de Granada que ansía, pero la finalidad de Fernando Alanzor, Resu Ros y Javier López al crear EXIT, Festival Internacional de Cine Universitario de Granada, es únicamente «dar la oportunidad de mostrar a los estudiantes de todo el mundo sus creaciones».

No son ricos ni famosos pero no les falta iniciativa. La idea surgió precisamente cuando los tres estudiantes de Audiovisual estaban inmersos en la producción de un cortometraje. Así se les ocurrió crear no un corto, sino un festival de cortos a donde pudieran acudir jóvenes directores de España, Francia, México o Alemania. Y de este último país fue precisamente desde donde llegó el primer cortometraje, la historia de un anciano que mientras espera un tren mantiene una conversación con un extraño que le cambiará la vida.

Hasta el 8 de abril se podrán enviar las obras que concursarán en tres categorías: ficción, documental y experimental, con la única regla de que el cincuenta por ciento más uno de los miembros del equipo sean estudiantes.

La Universidad será su principal patrocinador: «No se entendería un festival así sin su apoyo», subraya López. Cuentan con la Facultad de Comunicación y Documentación, el Vicerrectorado de Estudiantes y el Vicerrectorado de Extensión Universitaria y Cooperación al Desarrollo. Y, aunque parten con un presupuesto ajustado de 5.000 euros, aceptan toda la ayuda posible ya sea en forma de alojamiento gratuito -posibilidad que les brinda el Instituto Andaluz de la Juventud-, los trabajos de imprenta que correrán a cargo de la Diputación o la ayuda de su colaboradora más fiel, Lucía Martínez, quien se encarga de la publicidad.

Han tenido que hacer malabares para que su festival tuviera una fecha: restando el tiempo de exámenes, «no podía ser ni en febrero, ni en junio, ni en septiembre, ni en diciembre…», como explica Alanzor. Sin embargo, cuando presentaron su proyecto al coordinador de Estudios de Comunicación de la Universidad de Granada, Domingo Sánchez-Mesa, éste recibió la idea como una idea plausible. Aunque este tipo de festivales universitarios sean muy numerosos en Sudamérica, en España sólo hay uno más de este tipo que organiza la Universidad Juan Carlos de Madrid, Unifest, y que ya cumple siete años de vida con gran éxito.

Organizado por la asociación My car is Mine a la que pertenecen los directores y que surgió hace unos años para un trabajo de la facultad, el objetivo es que el festival sea un «festival joven y participativo». No pretenden ni alfombras ni protocolos. Su idea es ser una ventana a las creaciones cinematográficas de «gente que todavía sigue estudiando y está dando ahora sus primeros pasos».

Durante tres días, la Facultad de Comunicación y la sala en Arquitectura de las proyecciones del Cine Club Universitario acogerán un certamen que dará también mucha importancia a sus actividades paralelas, como conferencias, mesas redondas y talleres.

Descargar


Se il parto è pretermine il latte materno è meno nutriente

Il 75 per cento di antiossidanti in meno nel latte delle donne che partoriscono prima della quarantesima settimana. È il risultato di una scoperta spagnola che potrebbe consentire di produrre latte artificiale più simile a quello naturale.
 
Il latte materno è meno nutriente se la gravidanza giunge a termine prima del dovuto. In particolare, i livelli di coenzima Q10 nel latte delle donne che hanno partorito prima della scadenza del “tempo” sono del 75 per cento più bassi rispetto ai parti a termine.La scoperta è di un gruppo di ricercatori spagnoli, dell’Università di Granada e dell’ospedale universitario San Cecilio, che hanno analizzato il latte di 30 donne, la metà delle quali aveva partorito con qualche settimana di anticipo.

Il team ha analizzato sia il colostro, sia il latte di transizione sia il latte maturo misurando i livelli di coenzima Q10, quelli di tocoferolo (un altro antiossidante) e l’attività antiossidante totale del latte. Le donne hanno inoltre completato un questionario sulle loro abitudini alimentari per verificare che eventuali differenze nella composizione del latte non fossero connessi a diversi regimi dietetici.Non è stato così: i risultati dello studi pubblicato su Free Radical Research hanno evidenziato infatti che, qualunque fosse l’alimentazione della madre, era il periodo gestazionale a influenzare la composizione del latte. In particolare i livelli medi di coenzima Q10 nel colostro erano del 75 per cento più bassi nelle madri pretermine (0.4 µmol/l) rispetto a quelle che avevano portato a termine la gravidanza nelle 40 settimane fisiologiche.

Analoghi risultati per il tocoferolo.
Per i ricercatori si tratta di risultati importanti. Innanzitutto perché danno informazioni essenziali sui reali bisogni nutrizionali dei più piccoli. E poi perché fanno nuova luce su una componente del latte materno finora poco indagata: “ci sono componenti con attività antiossidante la cui concentrazione e presenza nel latte materno è completamente sconosciuta. Il coenzima Q10, che è un antiossidante di grande importanza, è uno di questi”, ha spiegato il team.Le ricadute ora potrebbero essere immediate: “in alcuni casi l’allattamento al seno non è possibile e il neonato viene nutrito con latte artificiale”, hanno illustrato i ricercatori. “E quest’ultimo è prodotto per essere quanto più possibile simile al latte materno o per svolgere almeno gli stessi effetti. Ciò impone di comprendere in profondità la composizione del latte materno”. È questo che rende i risultati di questa ricerca così rilevanti, hanno concluso.

Descargar


Bimbo prematuro impoverisce il latte materno

La nascita del bambino prima dei nove mesi ha della conseguenze negative sulla qualità del latte materno. Quando la madre è costretta a un parto prematuro il suo latte risulta povero di sostanze nutrienti per l’alimentazione del piccolo, come ad esempio il Q10, enzima antiossidante che trasporta elettroni. A rivelarlo è uno studio spagnolo condotto dall’università di Granada e dall’ospedale San Cecilio.

La ricerca si è basata sul confronto tra 30 mamme, di cui 15 hanno partorito prematuramente. Il risultato è stato che le madri dei bambini nati regolarmente avevano un latte materno con livelli di Q10 maggiori fino al 75% rispetto a quelle con figli prematuri. Una scoperta importante per intervenire al meglio nell’alimentazione dei neonati prematuri.

Descargar


Il latte delle madri premature contiene meno coenzima Q10

Uno studio condotto presso l’Università di Granada e alla University Hospital di San Cecilio ha rivelato che il latte delle madri che partoriscono prematuramente contiene basse concentrazioni di coenzima Q10. il Q10 è un complesso di grande rilevanza medica, sia per la sua capacità di antiossidante sia per il suo ruolo di componente della catena di trasporto degli elettroni.

Questo studio ha contato sulla partecipazione di un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Nutrizione e Tecnologia Alimentare “José Mataix”  e sulla collaborazione del Dipartimento di Pediatria dell’ospedale universitario San Cecilio di Granada, in Spagna.

L’obiettivo principale di questo studio era di analizzare la presenza del coenzima Q10 nel latte materno e di esaminare le variazioni delle concentrazioni di Q10 nelle tre fasi del latte materno (colostro, latte di transizione e maturo). Il secondo obiettivo era quello di determinare se il latte delle madri a termine e quello delle madri con parto prematuro presentassero concentrazioni diverse Q10.

30 madri che allattano

Per svolgere questo studio, i ricercatori hanno selezionato 30 madri in allattamente, di cui 15 che  avevano ultimato la loro gestazione e 15 sono madri con parto prematuro. Tre campioni di latte sono stati prelevati da ogni madre:  dal colostro, di transizione e dal latte maturo. Alle partecipanti è stato chiesto di compilare un questionario sulle loro abitudini alimentari, che è stato eseguito più tardi con il software sviluppato dall’Istituto di Tecnologia Alimentare e Nutrizione “José Mataix”, dell’ ‘Università di Granada. I campioni di latte sono stati esaminati per misurare-tra gli altri parametri, le concentrazioni di coenzima Q, tocoferolo (isomeri A, G e D) e la capacità antiossidante totale del latte materno.

Lo studio ha rivelato concentrazioni nel colostro CoQ10 di circa 0,4 micromol / l nelle madri premature  e di 0,7 micromol / l nelle madri termine. Questo significa che le concentrazioni di CoQ10 nelle madri a termine sono il 75% in più rispetto al madri premature. Risultati simili sono stati ottenuti per quanto riguarda il tocoferolo.

L’ alimento perfetto

Gli scienziati sottolineano che, mentre il latte materno è l’alimento ideale per tutti i neonati, in quanto fornisce le sostanze nutritive necessarie per il corretto sviluppo e la crescita “, in alcuni casi, l’allattamento al seno non è possibile e i neonati sono alimentati con la nutrizione artificiale.
La nutrizione artificiale è destinata ad essere il  più possibile simile al latte materno, o almeno, di avere gli stessi effetti funzionali del latte materno. Ciò richiede una comprensione più profonda della composizione del latte materno “. Questo è ciò che rende i risultati ottenuti di questa ricerca così rilevante.

Antiossidanti

E, anche se alcuni antiossidanti come tocoferolo, carotenoidi, acido ascorbico, ecc sono noti, “ci sono componenti dell’ attività antiossidante di cui non conosciamo la concentrazione e la presenza nel latte materno. Il Coenzima Q10, che è un antiossidante di grande importanza, appartiene a questa gruppo “.

I ricercatori ritengono che il loro studio fornirà un contributo importante al settore della nutrizione infantile. “Avere una profonda comprensione dei fattori e dei componenti del latte materno è fondamentale, in quanto può aiutare a raggiungere una migliore formula del latte per neonati. In questo modo, anche se un neonato non può beneficiare del latte materno, almeno sarà data la possibilità di beneficiarne artificialmente”, affermano gli autori.

Descargar


Latte materno meno nutriente se il parto è pretermine

Un recente studio ha analizzato la presenza dell’coenzima Q10 presente nel latte materno delle neo mamme che hanno partorito prima del termine, notando come questo prezioso antiossidante non è contenuto nei giusti livelli e così il latte risulta meno nutriente di quello che hanno le mamme arrivate a termine. Hanno partecipato a questa indagine 30 mamme che allattavano al seno, di cui 15 avevano avuto una gravidanza regolare portata a termine, mentre l’altra metà aveva anticipato il parto.

La ricerca condotta dall’ Università di Granada e l’ospedale universitario di San Cecilio in Spagna, ha valutato la presenza del coenzima Q10 durante le diverse fasi dell’allattamento al seno: colostro, latte di transizione e latte maturo per vedere se le concentrazioni erano uguali nel caso di parto a termine e pretermine.

Alla fine dello studio si è visto come la concentrazione di questo coenzima sia del 75% superiore nel latte delle mamme che hanno partorito a termine. In parallelo anche i livelli di tocoferolo sono risultati più alti.

Questa ricerca è essenziale soprattutto per la realizzazione di adeguati latti artificiali che possano andare a supplire laddove il latte materno non può essere un pasto completo per il neonato, che da prematuro, vive di suo una prima fase più difficile rispetto al bimbo nato a termine.

Descargar


Meno antiossidanti nel latte materno in caso di parto prematuro

Il latte materno delle donne che hanno avuto un parto prematuro ha una minore quantità di coenzima Q10, composto molto importante per la sua funzione antiossidante. Si tratta delle conclusioni di uno studio condotto dall’Università di Granada e dall’Ospedale Universitario San Cecilio su 30 madri, di cui 15 con figli nati da parto pretermine e 15 con neonati considerati a termine.

PUBBLICITA’I ricercatori hanno esaminato accuratamente anche l’alimentazione delle mamme per essere certi che la composizione del latte non dipendesse da tale fattore. Per ogni mamma sono stati analizzati 3 campioni di latte: colostro, latte di transizione e latte maturo. Come si legge nell’articolo pubblicato su ‘consumer.es’, gli esperti hanno preso in considerazione in particolare i livelli di coenzima Q e di Tocoferolo e la capacità antiossidante totale del latte materno.

I risultati dello studio mostrano concentrazioni di coenzima Q più alti del 75% nel latte delle mamme che partoriscono al termine di una gestazione di circa 40 settimane rispetto a quelle con parto prematuro. La scoperta potrebbe avere delle implicazioni importanti soprattutto a livello della produzione di latte artificiale per neonati, affinchè i bimbi che non vengono allattati al seno possano comunque avere tutti i benefici del latte materno.

Descargar


Granada Hoy

Portada: Nace en Granada EXIT, un nuevo festival dedicado al cine universitario que mostrará del 4 al 6 de mayo los trabajos de los autores más jóvenes

Pág. 12: Científicos de la UGR instan a actuar en zonas conflictivas para evitar el extremismo islamista

Pág. 15: El atlas de la cartografía andaluza

Castril, a la espera de una respuesta de Mar Moreno para su inclusión en el Milenio

Pág. 23: UGR. Conferencia en Políticas

Pág. 24: Cine / Conferencia de Amando de Miguel

Pág. 25: Conferencia sobre asesinatos de la CIA en Pakistán

Pág. 47: Cine. Granada tendrá un festival universitario

Amando de Miguel y su autobiografía

Pág. 48: «Lo que está pasando hoy en el mundo árabe es muy similar al muro de Berlín»

Pág. 49: Nace EXIT, un nuevo festival dedicado al cine universitario

Descarga por URL: http://newcanalugr.ugr.es/medios-impresos/item/download/39139

Descargar


Parto prematuro? Il latte materno potrebbe essere più povero di antiossidanti

Se il bambino nasce prima dei 9 mesi, il latte della mamma risulta carente di sostanze antiossidanti importanti come il coenzima Q10 e il tocoferolo: è quanto emerge da una ricerca dell’Università di Granada e dell’Ospedale San Cecilio, in Spagna.

Analizzando il latte di 30 donne, la metà delle quali aveva partorito in anticipo, è emerso che per queste ultime il livello di antiossidanti era più basso addirittura del 75% rispetto a chi aveva concluso la gravidanza nei termini giusti.

Alle neomamme sono stati anche fatti compilare dei questionari per indagarne l’alimentazione e poterne escludere l’influenza sulla composizione del latte: ipotesi confermata dai risultati, che individuano nel periodo gestazionale l’unico fattore influente.

I risultati acquistano importanza per due motivi: innanzitutto perché danno informazioni importanti sulla composizione del latte materno, soffermandosi sulla presenza di elementi antiossidanti. Il secondo motivo è che queste scoperte aiuteranno a rendere sempre più simile il latte artificiale a quello materno, permettendo una corretta alimentazione dei neonati anche quando non è possibile l’allattamento al seno.

Descargar


Parto prematuro: il latte della mamma sarà meno nutriente

Se la gestante partorisce prematuramente, il suo latte allora risulterà carente di benefici nutrienti, come il Q10, un prezioso enzima antiossidante utile al trasporto di elettroni. La notizia giunge dai ricercatori dell’Università di Granada e dell’Ospedale San Cecilio, in Spagna.

Gli studiosi hanno analizzato la presenza del coenzima Q10 nel latte materno e le variazioni delle concentrazioni di Q10 nelle tre fasi del latte materno (colostro, latte di transizione e maturo). In seguito hanno voluto capire se il latte delle madri a termine e quello delle donne che avevano partorito prematuramente, presentassero concentrazioni diverse di Q10.

Per svolgere questo esame, i ricercatori hanno sottoposto ad esperimento trenta donne che allattavano al seno: di queste, quindici avevano partorito prematuramente, le altre invece avevano portato a termine la gravidanza regolarmente.

Gli esperti hanno prelevato e analizzato campioni di latte: oltre al Q10, hanno prestato particolare attenzione al tocoferolo e ad altri antiossidanti. Gli scienziati, dopo aver fatto elaborare i risultati grazie ad un software creato ad hoc dall’Università di Granada, sezione Istituto di Nutrizione e Tecnologia Alimentare, “Jose Mataix”, sono giunti alla conclusione che le madri con bambini nati regolarmente presentavano un latte materno con livelli di Q10 più alti del 75% rispetto a quelle con figli prematuri. Risultati simili sono stati ottenuti anche per il tocoferolo.

Le donne hanno inoltre completato un questionario sulle loro abitudini alimentari per capire che eventuali differenze nella composizione del latte non fossero connessi a diversi regimi dietetici. I risultati pubblicati su Free Radical Research hanno evidenziato che, qualunque fosse l’alimentazione della madre, era proprio il periodo gestazionale ad influenzare la composizione del latte. Per i ricercatori si tratta di risultati importanti, soprattutto perché forniscono informazioni essenziali sui reali bisogni nutrizionali dei più piccoli.

Il latte materno è l’alimento ideale per i neonati, in quanto fornisce le sostanze nutritive necessarie per il corretto sviluppo e la crescita del bambino.

“Avere una profonda comprensione dei fattori e dei componenti del latte materno è fondamentale – hanno spiegato gli esperti – in quanto può aiutare a raggiungere una migliore formula di latte per i neonati. In questo modo, anche se il bambino non può beneficiare del latte naturale, almeno gli sarà data la possibilità di mangiare artificialmente beneficiando degli stessi vantaggi del latte materno”.

Descargar


Spagna, allattamento: meno antiossidanti nei casi di parto prematuro

Che quella dell’allattamento, specialmente nei primi sei mesi, sia una fase cruciale per una sana crescita del neonato è più che risaputo.

Diversi sono i benefici che questa pratica arreca sia al bambino che alla madre: l’allattamento, infatti, soddisfa il bisogno di contatto e di appagamento dei bisogni primari, rafforzando il legame affettivo madre-figlio,oltre a garantire al bambino l’assunzione di sostanze fondamentali e di anticorpi.

Nello stesso tempo, aiuta la puerpera nella delicata fase post-parto grazie alla produzione di ormoni che garantiscono anche una sensazione di tranquillità e serenità.

La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) indica nel latte l’alimento principe per i bambini appena nati.

Ma da una ricerca promossa dall’Università di Granada e dall’ospedale San Cecilio, in Spagna, emerge un dato molto particolare: esisterebbe una correlazione tra la qualità del latte materno e il corso della gestazione che si è avuta.

Nello specifico, nei casi in cui il bambino è nato prematuramente, il latte prodotto dalla madre sarebbe meno ricco di sostanze nutritive, rispetto a quello di chi ha partorito allo scadere dei canonici nove mesi: le carenze maggiori si riscontrerebbero nella presenza di antiossidanti come il coenzima Q10 e il tocoferolo.

A questi risultati si è giunti dopo aver analizzato il latte di un campione formato da trenta madri, la metà delle quali aveva partorito in anticipo: nel 75% dei casi, il latte di chi aveva messo al mondo il proprio bambino prematuramente presentava una minore quantità dei suddetti antiossidanti.

Lo studio dei ricercatori spagnoli ha particolare importanza: permettendo di conoscere più a fondo le caratteristiche del latte materno, darà la possibilità agli scienziati di creare un latte artificiale sempre più simile a quello naturale migliorando così le condizioni di chi, per i più svariati motivi, si trova impossibilitata ad allattare al seno il proprio bambino.

Descargar